Masseria Frattasi
viticoltori eroici
di montagna
in Montesarchio
Ai piedi del Magnum Taburnum cantato da Virgilio nell’Eneide e nelle Georgiche. La Masseria Frattasi è un edificio del Settecento, perfettamente conservato dai proprietari, la famiglia Clemente titolare dell’azienda.
RADICI STORIA E TRADIZIONE
Storia
Taburno deriva da Taurn, che in dialetto minoico significava montagna solcata da forre e canyon. Le popolazioni di Creta portarono la vite nella prima colonizzazione greca in queste terre, tremila anni fa. La famiglia Clemente ha dato inizio al rinascimento viticolo della zona.
Ha fatto conoscere la falanghina, il vitigno a bacca bianca più antico d’Europa, in tutti mercati del mondo, dal Giappone alla Svezia, da Phoenix a Tokyo, da San Diego al Cairo.
TRA PASSATO PRESENTE E FUTURO
Opere
Le etichette dei vini hanno una ceramica sulla parte frontale. Sono opera di Giustiniani, il più famoso ceramista del Settecento, col classico giallo, verde e azzurro della tradizione napoletana.
Giustiniani aveva una bottega a pochi chilometri dalla masseria, decorò la cappella palaziale del Seicento.
Quando il terremoto distrusse la cappella abbiamo recuperato le riggiole, le mattonelle raffigurate sulle etichette e le abbiamo fatte rivivere non più sotto i piedi dei fedeli, ma davanti al loro palato.
NOTIZIE
“Dal 1779 diamo entusiasmo, lavoro
e attenzione ai particolari”
News
I 99 di Luca Maroni 2022 – Masseria Frattasi
Pieno, cremoso come il latte e suadente. Non puoi perderti questo vino da 99 punti secondo Luca Maroni #imiglioriviniitaliani #lucamaroni #i99dilucamaroni #winetasting #wine #vino
Gambero Rosso – I Tre Bicchieri 2020 della Campania. Bonea
Falanghina del Sannio Taburno Bonea 2019 – Masseria Frattasi premiato I Tre Bicchieri 2020 della Campania Gambero Rosso.
Il Kapnios 2018 premiato con i “Cinque Grappoli” di Bibenda
Il Kapnios 2018 premiato con i “Cinque Grappoli” di Bibenda, la guida edita dalla fondazione italiana sommelier. Il massimo riconoscimento per questo aglianico tutto in purezza